top of page
Immagine del redattoreMassimiliano Valente

Il Lusso: Un'Illusione Costruita sul Prezzo?


Il concetto di lusso è spesso associato a un'equazione semplice: prezzo alto = qualità superiore. Una borsa Hermès, con il suo costo elevato, diventa simbolo di uno status che molti ambiscono raggiungere. Ma è davvero questo il lusso? Oppure si tratta di un'illusione costruita sul desiderio di possedere qualcosa di esclusivo, che alla fine si rivela tutt'altro che unico?


Lusso e Prezzo: Un'Associazione Fraintesa


Nel pensiero comune, il lusso è sinonimo di esclusività e raffinatezza, ma soprattutto di un prezzo elevato. Ciò che viene pagato caro è percepito automaticamente come migliore, superiore. Eppure, l'alto costo di un oggetto non è sempre garanzia di qualità o unicità. Prendiamo come esempio la solita borsa Hermès: pur essendo lussuosa e costosa, non è fatta su misura per noi. Nonostante il suo prestigio, non offre quel tocco personale che renderebbe davvero unico un oggetto. È un prodotto di lusso, sì, ma non è necessariamente "il" lusso .


Il Vero Lusso: Tempo e Libertà


Se scardinassimo l'idea che il lusso sia legato solo al denaro, potremmo scoprire una nuova dimensione del concetto:

il vero lusso non è materiale, ma immateriale. Non si tratta di possedere oggetti costosi, ma di avere il tempo di dedicarsi a sé stessi ed alle persone che amiamo. In un mondo frenetico, dove le ore scorrono veloci tra impegni lavorativi e sociali, avere tempo per coltivare le proprie passioni, per godere della compagnia dei propri cari, è un vero privilegio.


Esiste una paradossale realtà in cui alcune persone estremamente ricche, (che possiedono ogni bene materiale desiderabile) invidiano coloro che, pur avendo meno risorse economiche, possiedono tempo e libertà. Questi ultimi possono permettersi di vivere secondo i propri ritmi, di godere delle piccole cose, senza l'assillo di dover mantenere uno status sociale elevato o soddisfare aspettative altrui. In questo senso, il lusso diventa uno stato d'animo, un modo di vivere che va oltre la mera accumulazione di beni .


Abolire il Concetto di Lusso in una Società Consumistica


In una società consumistica, dove si è spesso portati ad emulare le tappe di vita degli altri, il concetto di lusso dovrebbe essere profondamente rivisto, se non del tutto abolito. La corsa al possesso di oggetti costosi ed alla dimostrazione del proprio status sociale non porta felicità, ma piuttosto un'infinita insoddisfazione. Si entra in un circolo vizioso in cui l'acquisto di un bene di lusso porta solo a desiderarne un altro, in una ricerca senza fine di qualcosa che possa riempire un vuoto esistenziale.


Il vero lusso, quindi, non è un oggetto che si può acquistare, ma un valore che si coltiva. È la capacità di vivere secondo i propri desideri, di trovare tempo per sé stessi e per chi si ama, di godere della libertà di essere autentici : questo è un privilegio che non ha prezzo, perché non può essere comprato, ma solo vissuto.


E’ dunque a mio avviso tempo di ridefinire cosa significhi veramente vivere nel lusso:

Non si tratta di accumulare ricchezze materiali, ma di saper vivere appieno ogni momento, di saper apprezzare ciò che realmente conta.

Solo così possiamo liberarci dalle catene di un'illusione consumistica e riscoprire il vero significato del lusso: la libertà e la qualità del tempo che ci concediamo.

15 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page