
Ho fatto un approfondimento ed una ricerca di mercato su questo tema : ne condivido con voi il risultato .
Investire nei prodotti d’eccellenza: gli asset più redditizi del 2025 e come farlo in sicurezza
Dal vino pregiato agli orologi da collezione: dinamiche di mercato, trend e strategie per investire con successo anche con piccole somme
Negli ultimi anni, gli investimenti di lusso hanno registrato una crescita costante, con alcuni asset che hanno triplicato il loro valore in meno di un decennio. Mentre le borse possono essere soggette a volatilità, beni di prestigio come vini pregiati, orologi di lusso, opere d’arte, auto d’epoca e whisky rari hanno dimostrato una solidità sorprendente, attirando sia investitori istituzionali sia appassionati collezionisti.
Ma cosa spinge questi prodotti a rivalutarsi così tanto? Quali sono le strategie migliori per investire in sicurezza? E soprattutto, è possibile accedere a questi asset anche con budget ridotti?
Grazie a nuove piattaforme d’investimento condiviso e di crowdfunding, oggi anche chi dispone di piccole somme può entrare nel mercato degli investimenti di lusso e beneficiare della crescita di questi asset. Tuttavia, prima di investire, è fondamentale conoscere le dinamiche di mercato, i rischi e le opportunità per evitare errori e massimizzare i rendimenti.
Investire con consapevolezza: il primo passo verso il successo
Secondo il Quaderno dell’educazione finanziaria di Banca d’Italia e Consob , un investimento efficace deve essere basato su tre pilastri fondamentali:
1. Definizione degli obiettivi finanziari – È importante stabilire cosa si vuole ottenere: protezione del capitale, rendimenti a lungo termine o speculazione?
2. Orizzonte temporale – Il tempo è un fattore chiave: investimenti a breve termine hanno un profilo di rischio diverso rispetto a quelli a lungo termine.
3. Tolleranza al rischio – Ogni investitore ha una diversa capacità di sopportare le oscillazioni di valore. I beni di lusso possono offrire grandi rendimenti, ma spesso richiedono pazienza.
Ora vediamo nel dettaglio i cinque asset più redditizi per il 2025, con esempi concreti di prodotti che hanno visto il loro valore moltiplicarsi, e le piattaforme che consentono di investire anche con budget limitati.

1. Vino pregiato: il lusso che invecchia bene
Perché i prezzi del vino pregiato continuano a salire?
Il vino pregiato è un asset con un andamento costante e una crescita prevedibile. Le ragioni principali dell’aumento dei prezzi sono:
✔ Produzione limitata – Le migliori cantine producono solo un numero ristretto di bottiglie per annata.
✔ Consumo costante – A differenza dell’oro o delle azioni, il vino viene bevuto nel tempo, riducendo progressivamente l’offerta sul mercato.
✔ Domanda internazionale in crescita – La richiesta di bottiglie pregiate è in forte aumento, specialmente in Asia.
Il Knight Frank Fine Wine Index ha registrato un aumento del 127% negli ultimi 10 anni, con prospettive di crescita costante.
Esempi di bottiglie e prezzi in crescita:
• Domaine de la Romanée-Conti (DRC) 2010 – da €10.000 a €30.000+.
• Château Lafite Rothschild 2000 – da €2.500 nel 2015 a oltre €6.000 oggi.
• Sassicaia 1985 – da €500 nel 2000 a oltre €8.000 nel 2024.
Come investire con piccole somme?
• Vinovest – Investi in collezioni di vini selezionate da esperti con quote a partire da poche centinaia di euro.
• Cult Wines – Piattaforma che gestisce portafogli di investimento in vini pregiati.

2. Orologi di lusso: il tempo è denaro
Perché gli orologi da collezione si rivalutano così tanto?
Gli orologi di lusso hanno una crescita di valore sostenuta per tre motivi principali:
✔ Produzione limitata – Marchi come Rolex, Patek Philippe ed Audemars Piguet producono pochi pezzi all’anno.
✔ Valore storico e collezionismo – Alcuni modelli sono icone intramontabili, con una domanda sempre in crescita.
✔ Mercato globale in espansione – Il collezionismo di orologi sta crescendo in Asia, Medio Oriente ed Europa.
Esempi di modelli e prezzi attuali:
• Rolex Daytona Paul Newman – da €50.000 nel 2010 a oltre €500.000 oggi.
• Patek Philippe Nautilus 5711 – da €25.000 nel 2020 a €150.000+ oggi.
• Audemars Piguet Royal Oak Jumbo – da €20.000 a oltre €120.000.
Come investire con budget ridotti?
• Rally Rd. – Permette di acquistare quote di orologi da collezione.
• Watchfund – Fondo di investimento per collezioni di orologi selezionate.

3. Opere d’arte: investire nella creatività che cresce di valore
Perché il valore dell’arte cresce così tanto?
L’arte è considerata un bene rifugio, con un mercato che si è dimostrato resiliente alle crisi economiche.
Esempi di opere e prezzi attuali:
• Jean-Michel Basquiat, “Untitled” (1982) – da €57 milioni nel 2016 a €100 milioni oggi.
• Banksy, “Love is in the Bin” – da €1,2 milioni nel 2018 a €21 milioni nel 2021.
Come investire senza milioni di euro?
• Masterworks – Piattaforma di investimento in frazioni di opere d’arte.
• Arthena – Investimenti in arte contemporanea.

4.Automobili d’epoca: il fascino della storia su quattro ruote
Perché le auto classiche sono così redditizie?
✔ Produzione limitata – Molte vetture d’epoca sono ormai introvabili.
✔ Storia e prestigio – Modelli iconici come la Ferrari 250 GTO hanno un valore storico.
Esempi di auto e prezzi attuali:
• Ferrari 250 GTO (1962) – da €48 milioni nel 2018 a €70 milioni oggi.
Come investire con piccole somme?
• Rally Rd. – Investimento condiviso in auto d’epoca.
Sicurezza e strategie per un investimento efficace

5. Whisky raro: un investimento in crescita
Perché il whisky pregiato è un asset vincente?
✔ Rarità crescente – Molte bottiglie vengono consumate, riducendo l’offerta.
✔ Domanda globale – Mercati asiatici e collezionisti internazionali spingono i prezzi verso l’alto.
Esempi di bottiglie e prezzi attuali:
• Macallan 1926 Fine & Rare – venduto per €1,5 milioni nel 2019.
Come investire con poco capitale?
• WhiskyInvestDirect – Acquisto frazionato di whisky da invecchiamento.
✔ Conoscere il proprio profilo di rischio – Non investire più di quanto puoi permetterti di perdere.
✔ Verificare la provenienza e la certificazione – Sempre controllare autenticità e documentazione.
✔ Diversificare il portafoglio – Non puntare tutto su un unico asset.
✔ Utilizzare piattaforme affidabili – Scegliere solo operatori certificati.
Con l’evoluzione delle piattaforme di crowdfunding e di investimento condiviso, oggi chiunque può accedere a questi asset senza dover disporre di ingenti capitali. Questo è un cambiamento epocale, che apre nuove possibilità per investitori di ogni livello.
La mia riflessione è semplice: un investimento intelligente è quello che tiene conto del lungo termine, della qualità dell’asset e dell’affidabilità della piattaforma su cui si investe. Non si tratta di inseguire la moda del momento, ma di puntare su beni con storia, valore e una domanda costante nel tempo.
Chi inizia oggi con una strategia chiara e mirata, potrebbe trovarsi tra dieci anni con un portafoglio di lusso ben diversificato e ad alto rendimento. Non è mai troppo tardi per iniziare, ma è sempre troppo presto per rimandare.
Spero di avervi dato degli spunti per delle riflessioni interessanti , commentate con le vostre osservazioni / integrazioni .
Comments