top of page

Isola Bella: un’emozione che ti lascia senza fiato, tra lago, arte e sogno

Aggiornamento: 15 mag


Stresa : Lago Maggiore

Isola Bella non si racconta, si vive e ti resta dentro




Non ero mai stato all’Isola Bella, e devo ammettere che è stato un errore imperdonabile aspettare così tanto. Recentemente ho avuto la fortuna di visitare questo gioiello del Lago Maggiore e sono rimasto letteralmente folgorato dalla bellezza straordinaria del Palazzo Borromeo.


Arrivare all’Isola Bella è semplice: bastano appena 10 minuti di traghetto da Stresa, e già durante il breve viaggio sul lago s’intuisce la magia che ti aspetta. L’isola appare come una nave elegante e sontuosa, attraccata dolcemente sulle acque calme del lago.




Entrando nel Palazzo Borromeo, si viene avvolti da un crescendo incredibile di bellezza: ogni stanza è un’apoteosi di meraviglia, una sorpresa continua che nulla ha da invidiare a luoghi celebri come Versailles o ai giardini di Sissi a Vienna. Anzi, l’Isola Bella ha qualcosa in più: ovunque ci si giri, la bellezza si moltiplica e si amplifica. Fuori, giardini barocchi curatissimi, statue mitologiche e pavoni bianchi in libertà; dentro, sale sfarzose, grotte fresche ornate con mosaici di conchiglie e pietre preziose.




Passeggiando per le sale, l’emozione cresce pensando a chi ha vissuto tra queste mura sontuose: dalla famiglia Borromeo, con una storia secolare di nobiltà e cultura, fino a ospiti illustri come Napoleone Bonaparte, che nel 1797 visitò l’isola con l’imperatrice Giuseppina, lasciando tracce leggendarie della sua presenza.


Particolarmente emozionante è la grande sala centrale, che offre viste mozzafiato sul Lago Maggiore: da qui, il panorama è quasi irreale per la sua bellezza, con le acque che riflettono le montagne circostanti creando un’atmosfera da sogno.


Ma non sono solo le viste esterne a sorprendere. All’interno del palazzo è custodita una magnifica collezione di quadri: oltre 130 opere, tra cui capolavori di Raffaello, Correggio e Tiziano, una raccolta che testimonia il gusto raffinato e la grandezza della famiglia Borromeo nel corso dei secoli.





I giardini dell’Isola Bella meritano un discorso a parte: progettati nel XVII secolo per assomigliare alla prua di una nave che solca il lago, si estendono su dieci terrazze elegantemente disposte. Questa particolare disposizione è stata pensata per dare l’impressione di navigare sull’acqua, un effetto scenico unico e straordinario. La mia meraviglia è stata immensa nel vedere il prato perfettamente curato e dominato da un monumento centrale slanciato, straordinario nella sua eleganza barocca, ornato con statue, obelischi e fontane. È stato impossibile non provare una forte emozione ammirando questo scenario incantevole, arricchito ulteriormente dalla presenza dei pavoni che passeggiavano tranquillamente, esibendo con grazia e vanità le loro meravigliose piume.



Visitare questo luogo non è soltanto un’esperienza culturale: è un’occasione unica per rigenerare mente e spirito. Passeggiare tra i giardini terrazzati, ammirare le fontane e respirare l’aria profumata di fiori esotici è un modo per recuperare energia positiva, come una vera e propria rinascita.



Aneddoti e curiosità


• Napoleone Bonaparte: Nel 1797, Napoleone visitò l’isola con l’imperatrice Giuseppina. Durante un pranzo nei giardini, si dice che abbia inciso la parola “victoire” su un albero, esprimendo la sua determinazione prima della battaglia di Marengo. 


• Conferenza di Stresa: Nel 1935, la Sala della Musica del palazzo ospitò la conferenza tra Mussolini, Laval e MacDonald per discutere le violazioni del Trattato di Versailles da parte della Germania. 


• Tavolino Mosaico: Un tavolino con decorazioni floreali a mosaico, donato da Papa Leone XII nel 1825, richiese 18 anni per essere completato, utilizzando piccole tessere di marmo colorato. 


• Bandiera Borromeo: Se la bandiera rosso e blu della famiglia Borromeo sventola sul pennone più alto dell’isola, significa che un membro della famiglia è presente nel palazzo. 


I costi della visita sono assolutamente ragionevoli rispetto all’immensa bellezza offerta. Il mio consiglio è di non perdere tempo: andate a scoprire questo angolo di paradiso italiano. L’Isola Bella è un tesoro che tutti dovrebbero vedere almeno una volta nella vita.

MV


Sito ufficiale :

Instagram ufficiale :


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page