top of page

Perché dovresti visitare il salone del mobile anche se non sei del settore





Un viaggio tra ispirazione, bellezza ed innovazione accessibile a tutti.


Ogni primavera, milano si accende di luce nuova. durante una settimana, la città si trasforma in una capitale mondiale della creatività e del design, accogliendo il salone del mobile ed il suo universo parallelo, il fuorisalone.

un appuntamento iconico, atteso, conosciuto in tutto il mondo.

Ma quello che molti non sanno è che il salone del mobile è aperto anche a chi non è del settore.

non serve essere un architetto, un designer , un professionista dell’arredo per viverlo pienamente.

visitare questo evento significa immergersi in un’esperienza multisensoriale, capace di ispirare chiunque ami il bello, l’arte, la cultura e l’innovazione.


In questo articolo ti spiego 5 motivi reali e sorprendenti per cui vale la pena visitare il salone del mobile, anche da semplice appassionato.

Alla fine troverai anche tutte le informazioni utili su prezzi ed accesso per il pubblico.


1. Un’esperienza d’ispirazione quotidiana, anche per chi non progetta nulla


Camminare tra gli stand del salone è come entrare in un sogno d’arredamento ed architettura. ogni spazio racconta una storia: fatta di luci, materiali, profumi, colori, geometrie e funzionalità.

Anche se non stai ristrutturando casa, troverai spunti preziosi per la tua vita quotidiana: un modo nuovo di usare uno spazio, una combinazione cromatica che non avevi mai pensato, un oggetto che trasforma l’atmosfera di una stanza.


Il salone del mobile è un esercizio di stile, ma anche un invito alla scoperta del gusto personale.

e chiunque, anche senza esperienza tecnica, può entrare in sintonia con questo linguaggio universale.



2. Arte, cultura e design si fondono in un dialogo che emoziona


il salone è molto più che una fiera di mobili. è un laboratorio creativo internazionale, dove le aziende raccontano la propria identità attraverso installazioni immersive, concept d’avanguardia e narrazioni visive che coinvolgono tutti i sensi.


Non è raro imbattersi in vere e proprie opere

d ‘arte contemporanea, realizzate in collaborazione con artisti, scenografi, registi.

in pochi altri luoghi si ha la possibilità di vivere da vicino il dialogo tra arte e industria, tra visione e funzionalità.



3. Un evento globale che apre una finestra sul mondo


Visitare il salone del mobile è un’esperienza cosmopolita.

ogni anno, oltre 300.000 visitatori da tutto il mondo si danno appuntamento a milano per scoprire le novità del design, della tecnologia abitativa, dei materiali e delle tendenze.

camminando tra i padiglioni, ascolterai decine di lingue diverse, incontrerai designer emergenti da tokyo, galleristi da parigi, architetti da new york, buyer da dubai .E’ una celebrazione dell’eccellenza italiana, ma anche un vero hub internazionale, dove il futuro prende forma.



4. Il fuorisalone: un’intera città che vibra di bellezza


Oltre ai padiglioni di Rho-fiera, Milano si trasforma completamente grazie al fuorisalone.

interi quartieri come Brera, Tortona , Porta Venezia, Isola e Lambrate si riempiono di eventi aperti a tutti, performance artistiche, mostre temporanee, installazioni nei cortili nascosti dei palazzi storici, boutique che diventano gallerie, loft reinventati in spazi espositivi.


Il fuorisalone è l’anima diffusa del salone del mobile: creativo, accessibile, sorprendente.

non serve alcun biglietto, solo curiosità e voglia di camminare.

E anche l’occasione perfetta per scoprire una milano inedita, elegante e sperimentale allo stesso tempo.



5. Toccare con mano il futuro dell’abitare


La vera forza del salone è che mostra in anteprima ciò che vivremo domani:

• domotica ed intelligenza artificiale

• materiali biodegradabili e sostenibili

• arredi multifunzionali per spazi ibridi

• soluzioni per l’ospitalità, il retail e il benessere

• design modulare e su misura

• oggetti che uniscono estetica e tecnologia


anche chi non è del settore può comprendere ed apprezzare questi cambiamenti.

visitare il salone significa restare connessi con l’evoluzione degli stili di vita, aprendo la mente a nuove possibilità.


Quanto costa visitare il salone del mobile?


Nonostante l’alta qualità e l’esclusività dell’evento, il salone del mobile è aperto anche al pubblico, di solito durante il weekend conclusivo della fiera (sabato e domenica).

il biglietto d’ingresso costa circa 30-40 euro al giorno, acquistabile online o direttamente in fiera.


Un prezzo accessibile se pensiamo a ciò che si riceve in cambio: ispirazione, bellezza, cultura, networking, e la possibilità di essere parte di un momento storico per la città e per il mondo del design.


Che tu sia un appassionato d’arredamento, un curioso dell’estetica, o semplicemente qualcuno in cerca di idee e meraviglia, il salone del mobile è un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita.

Non serve essere esperti per apprezzarlo: basta lasciarsi trasportare.

Perché il lusso, in fondo, non è solo possesso. è anche visione, scoperta, stupore.

e il salone del mobile è tutto questo, in formato reale.


Vuoi ricevere in anteprima i nostri itinerari esclusivi per il salone del mobile e l’esperienze più raffinate del fuorisalone? Scribi a


Il Salone del Mobile 2025 si terrà dall’8 al 13 aprile presso Fiera Milano Rho, confermandosi come l’evento di riferimento nel panorama internazionale del design e dell’arredamento.


Ritorno di Euroluce e il debutto di The Euroluce International Lighting Forum


Quest’anno segna il ritorno di Euroluce, la biennale dedicata all’illuminazione, che ospiterà oltre 300 espositori provenienti da 25 Paesi. Una delle principali novità è il lancio di The Euroluce International Lighting Forum, un laboratorio di conoscenza e innovazione focalizzato sul futuro del lighting design.


Installazioni ed ospiti di rilievo



Il Salone ospiterà installazioni di figure di spicco come il regista Paolo Sorrentino, che presenterà “La dolce attesa”, un’installazione che esplora il tema universale dell’attesa.  Inoltre, il lighting designer giapponese Kaoru Mende e la “solar designer” Marjan van Aubel saranno tra gli ospiti del forum dedicato all’illuminazione.



Focus su sostenibilità e personalizzazione


Le tendenze emergenti nel design di quest’anno pongono l’accento sulla sostenibilità e sulla personalizzazione. Molti marchi presentano arredi modulari e flessibili, progettati per adattarsi alle esigenze individuali ed agli spazi abitativi contemporanei. Inoltre, c’è un crescente interesse verso materiali eco-friendly e soluzioni che integrano tecnologia e design per migliorare il comfort abitativo.



Collaborazioni tra moda e design


La Milano Design Week vede una crescente partecipazione di marchi di moda che esplorano il mondo del design. Ad esempio, Loewe presenterà “Loewe Teapots”, una collezione di 25 teiere realizzate da artisti, architetti e designer, esposta presso Palazzo Citterio.


Informazioni pratiche


Il Salone è aperto agli operatori del settore dall’8 al 13 aprile, mentre il pubblico generale può accedere nelle giornate del 12 e 13 aprile. I biglietti sono acquistabili online o direttamente in fiera, con prezzi che variano a seconda della tipologia di ingresso.


Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile visitare il sito ufficiale del Salone del Mobile.

2 Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
Guest
Apr 06
Rated 5 out of 5 stars.

Bellissimo evento variabile per ogni gusto ,pieno di stile e tante novità. Grazie per la descrizione ed informazioni utili.

Like
Replying to

Grazie a te per la lettura !

Like
bottom of page