top of page
Immagine del redattoreMassimiliano Valente

Imprenditoria : meglio la riservatezza del modello classico o l'esposizione mediatica sui Social ?

Nell’era digitale, la figura dell'imprenditore si è notevolmente evoluta, dando origine a due modelli distinti: da un lato, l'imprenditore classico, spesso un self-made man, che costruisce la sua attività lontano dai riflettori; dall'altro, il nuovo imprenditore moderno, la cui immagine e visibilità mediatica giocano un ruolo centrale nella sua strategia di business.

Questa differenza sostanziale solleva interrogativi importanti sull’educazione imprenditoriale e su come i futuri leader debbano essere formati per distinguere tra modelli di successo duraturi e trend temporanei.


Il Modello Imprenditoriale Classico: Lavoro, Esperienza e Sostanza


Il modello imprenditoriale classico si basa su principi tradizionali: il duro lavoro, l'esperienza sul campo, ed una crescita fisiologica e sostenibile dell’impresa . Questo tipo di imprenditoria spesso inizia dal basso, costruendo il proprio business passo dopo passo, attraverso l'osservazione, la sperimentazione, e la capacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato. La sua visibilità pubblica non è un obiettivo prioritario; ciò che conta è la qualità del prodotto o del servizio offerto, la soddisfazione del cliente e la solidità finanziaria dell'azienda.


Per questi imprenditori, il successo non è una questione di apparenza , ma di sostanza .

Essi lavorano spesso nell'ombra, lontano dalla ribalta mediatica, concentrati sull’ottimizzazione dei processi aziendali, sulla ricerca di innovazioni e sull’espansione del loro business attraverso una rete di relazioni solide e di fiducia reciproca. La loro credibilità si costruisce nel tempo, attraverso risultati concreti e tangibili.


Il Nuovo Imprenditore Moderno: Immagine, Viralità e Strategia Mediatica


Dall'altra parte dello spettro, il nuovo imprenditore moderno spesso nasce e si sviluppa nell’ambito dell’esposizione mediatica. Questa figura è strettamente legata al concetto di personal branding, dove la propria immagine diventa il principale asset aziendale. L'imprenditore moderno sfrutta intensivamente i social media ed altre piattaforme digitali per creare una narrativa attorno a sé ed ai propri prodotti, spesso con l’obiettivo di rendere virale il proprio messaggio e generare un rapido incremento delle vendite o della popolarità.


In questo contesto, l’imprenditore non vende solo un prodotto, ma un’idea, uno stile di vita, una sensazione. Questo modello è frequentemente alimentato sui social con video  di  scenette ad hoc, marketing aggressivo ed una presenza continua online, che cerca di catturare l'attenzione del pubblico in un mercato saturo d’informazioni. Tuttavia, questo approccio, pur essendo efficace a breve termine, rischia di mancare di profondità e di sostanza.


Educare alla Distinzione: Tra Empirismo e Viralità

Nell’educazione aziendale moderna, è fondamentale insegnare ai futuri imprenditori come distinguere tra un modello empirico, basato sulla sostanza e la crescita naturale dell’impresa , ed un modello mediatico, spesso costruito su basi meno solide. Il primo modello, quello dell’imprenditore classico, propone una strada più lenta e faticosa, ma anche più sicura e duratura ; si basa su un approccio pragmatico e concreto , dove ogni decisione è testata sul campo ed ogni successo divine frutto di un lungo processo di apprendimento ed adattamento.


Il secondo modello, quello spinto dalla visibilità mediatica, può generare un successo esplosivo, ma è spesso soggetto alla volatilità delle mode ed alla saturazione del mercato. Senza un prodotto ed un servizio di qualità che supporti la visibilità, l’interesse del pubblico tende a svanire rapidamente. Gli esempi di marchi o figure influenti che emergono e scompaiono nell’arco di pochi anni sono numerosi.


Di seguito ho il piacere di condividere una mia personale riflessione :

In un mondo sempre più dominato dall'esposizione mediatica, alcuni dei più grandi leader tecnologici come Mark Zuckerberg, Jeff Bezos ed Elon Musk mostrano che non è sempre necessario avere una forte presenza personale sui social media per costruire e far crescere aziende di successo. Nonostante la natura "sociale" delle loro aziende, questi imprenditori hanno dimostrato in modo esemplare come l'attenzione possa essere concentrata meno sulla figura carismatica del leader e più sulla struttura e la complessità del modello industriale.


Questo esempio illumina un aspetto cruciale dell'imprenditoria su larga scala: quanto più ambizioso è il progetto di un'azienda, tanto meno il suo successo dipende dalla presenza mediatica del suo leader.


In queste grandi strutture, la qualità del prodotto e l'efficienza operativa parlano più forte di qualsiasi post su Instagram o su Facebook . Il silenzio mediatico di questi giganti dell'industria sottolinea un messaggio potente: la solidità di un'azienda e la fiducia nel proprio prodotto non necessitano di continue conferme attraverso i media.


Questo approccio rispecchia una visione dove la crescita sostenibile e l'innovazione sono al centro, piuttosto che la personalità ed il carisma del leader.


Una delle principali lezioni che l'educazione imprenditoriale deve trasmettere a mio avviso è l'importanza della sostenibilità e della crescita fisiologica di un impresa . Un prodotto ed un'azienda costruiti su basi solide, con una chiara comprensione del mercato, dei bisogni dei clienti e della propria identità, avranno sempre un vantaggio competitivo rispetto a modelli creati per capitalizzare sulla viralità del momento.


Ritengo essenziale che gli imprenditori imparino a valutare criticamente la loro esposizione mediatica ed utilizzandola come strumento complementare, non come il fondamento del loro successo. La vera sfida è riuscire a combinare l'innovazione e la creatività necessarie per emergere in un mercato competitivo, con la solidità di un business costruito per durare.

Il futuro dell'imprenditoria dipenderà dalla capacità d’integrare i migliori aspetti di entrambi i modelli.

Mentre l’esposizione mediatica può sicuramente offrire opportunità uniche di crescita e visibilità, non può allo stesso tempo sostituire il valore di un prodotto ben fatto, di un servizio eccellente e di un approccio imprenditoriale fondato sull’esperienza e sull’etica aziendale . Educare i futuri imprenditori a riconoscere ed a bilanciare queste dinamiche sarà cruciale per il futuro sviluppo industriale . concludo questo articolo condividendo questa mia convinzione :

Meglio quando il successo di un azienda sovrasta la fama del proprio fondatore “ :

ma è solo un mio punto di vista !


29 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page